Un incontro del pubblico con Lunetta Savino, che ripercorrerà la sua brillante carriera di attrice in televisione, al cinema e in teatro, aprirà venerdì 7 marzo la XIV edizione del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema. L’evento annuale dedicato a valorizzare gli artigiani e i professionisti del “dietro le quinte” del mondo cinematografico quest’anno premierà inoltre l’attore Giorgio Colangeli, la fonica Nadia Paone e il compositore Carlo Siliotto e riserva una novità speciale rispetto alle precedenti edizioni per la sezione dedicata alla serialità televisiva. 21 film in Concorso, di cui 2 anteprime, una italiana ed una internazionale, 3 film Fuori concorso, più 3 mostre e diversi incontri speciali scandiranno le dieci giornate che Spello dedica al Festival, a cui quest’anno si vanno ad aggiungere anche tre premi da destinare alle serie Tv selezionate. Sabato 8 marzo sarà proiettato il film Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone alla presenza del protagonista Marco Leonardi. In attesa di scoprire gli altri prestigiosi ospiti, i titoli dei due concorsi dedicati ai film e alle serie Tv e il programma completo il Festival del Cinema di Spello e Borghi Umbri ha annunciato le mostre e gli incontri di questa XIV edizione. Dal 10 al 17 marzo la Sale ex Sant’Andrea Piazzale Sant’Andrea ospiterà due eventi curati da Diego Arciero, VFX /AVFX Supervisor, e Simone Rea, VFX Layout Artist and Junior Producer: la Mostra sugli effetti speciali nel cinema con dimostrazioni dal vivo supportate dall’Unreal Engine; e la Mostra fotografica “Ray Harryhausen e la magia del passo-uno“ sugli effetti speciali impreziosita dalla collezione privata di Pierfilippo Siena. Sempre dal 07 al 16 marzo le Sale Espositive del Palazzo Comunale di Spello ospiteranno la Mostra fotografica “Je est un autre”, curata dai detenuti della casa di reclusione di Spoleto con Maria Paola Buono e Giorgio Flamini, che invita ad una riflessione critica sull’identità, la reclusione e la riabilitazione espresse attraverso il mezzo della fotografia e del suono. Sabato 8 marzo presso l’Oratorio Del Crocefisso di Foligno si svolgerà l’incontro “Dall’editoria alla cinematografia”. Quattro autrici Valentina Ferraro, Marilena Barbagallo, Naike Ror e Jennnifer Anastan si confronteranno con lo sceneggiatore Armando Maria Trotta e con Antonio Badalamente, produttore per Palomar, in una conversazione sul legame che unisce cinema e letteratura. Domenica 9 marzo “Gli effetti speciali nel Cinema” sono protagonisti al Palazzo Del Cinema (Palazzo Comunale) di Spello in un incontro con alcuni dei maggiori professionisti del settore: Diego Arciero, Supervisor VFX, Simone Ciliani, VFX artist, Paolo Zeccara, Nicola Di Meo, Supervisor VFX e Virtuale set, Simone Silvestri, Supervisor Vfx per gli SFX, Elio Terribili. Modera Marco Garavaglia. Il Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri, domenica 9 marzo, presenterà l’esibizione degli stuntman a cura dell’azienda Top Stunt di Diego Guerra e Bruno Verdirosi. Domenica 16 marzo ci sarà l’incontro “Storie, strade, città serie Tv e film” tenuto dalla giornalista Giorgia Di Stefano con la dirigente della Regione Umbria settore turismo dott.ssa Antonella Tiranti, la regista Milena Cocozza ed altri professionisti del cinema e delle serie Tv per parlare del ruolo delle location nel settore audiovisivo e della loro importanza nella promozione del territorio. Fondato nel 2012 da Donatella Cocchini, presidente dell’Associazione Culturale Aurora, e dal regista Fabrizio Cattani, il Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri ha due direzioni: una organizzativa in capo al Direttivo dell’associazione con la collaborazione di Francesca Romana Lovelock e una artistica in capo al montatore Gianluca Scarpa che si occupa della selezione dei film italiani con cui si è collaborato.
Alcune immagini dell’edizione 2024 del Festival del Cinema di Spello e Borghi Umbri: