Grande successo per la XIV edizione del Festival del Cinema di Spello

Inaugurata con un talk di Lunetta Savino, proseguita con le proiezioni e tre mostre, culminata con le due serate di premiazioni, anche la  XIV edizione del “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le professioni del Cinema” è stata un grande successo, di contenuti e di pubblico. L’evento, ideato da Donatella Cocchini e Fabrizio Cattani nel 2011, è stato guidato anche quest’anno dalla presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, affiancata da Francesca Romana Lovelock nella direzione organizzativa e da Gianluca Scarpa come direttore artistico. Più di 40 i premi assegnati nelle due giornate di premiazione, quella di venerdì 14 e quella di sabato 15 marzo, entrambe ospitate all’auditorium “San Domenico” di Foligno. La prima è stata condotta  da Sofia D’Elia e Alessandro Alicata che hanno portato sul palcoscenico anche due toccanti monologhi su due dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 di cui sono entrambi testimonial: la seconda serata, invece, daValeria Zazzaretta e Francesco Castiglione che, inoltre, in questa edizione del Festival hanno  presentato in prima assoluta, al Teatro Subasio di Spello, lo spettacolo teatraleIl Gioco”. Madrina e padrino della XIV edizione del “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le professioni del Cinema” sono stati Sara Ciocca e Alessandro Sperduti.

Questi tutti i premi assegnati: 

Professionisti del dietro le quinte

  • Miglior montatore: Andrea Maguolo per “I bambini di Gaza”.
  • Miglior truccatore: Jean Cotter per “Gloria”.
  • Migliori creatori di suono: Lucrezia Marcelli, Irene Grosso e Marco Ciorba per “Squali”.
  • Miglior colonna sonora: Bruno Falanga per “Another End”.
  • Miglior autore della fotografia: Fabrizio La Palombara per “Another End”.
  • Miglior sceneggiatura: Silvia Luz e Luca Bellino per “Luce”.
  • Miglior costumista: Mary Montalto per “Gloria”.
  • Migliori acconciatrici: Marta Iacoponi e Carla Indoni per “Gloria”.
  • Miglior scenografo: Anna Pieri per “Squali”.
  • Miglior fonico di presa diretta: Stefano Marino per “Il mio compleanno”.
  • Miglior Vfx: Lena Di Gennaro per “Another End”.
  • Miglior Sfx: Nassim Ryichi per “I bambini di Gaza”.
  • Miglior montaggio del suono: Daniela Bassani per “Gloria”.
  • Miglior produttore esecutivo: Leonardo Baraldi per “Il mio compleanno”.

Film e serie tv

  • Miglior film internazionale: “Amerikatzi” di Michael Goorjian.
  • Miglior serie tv: “Call My Agent”, con premio consegnato a Francesco Russo.
  • Miglior nuova serie tv: “Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883”.
  • Miglior comparto tecnico serie tv: “Brennero” di Rai.
  • Miglior film della giuria junior: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
  • Miglior opera prima/seconda: “I bambini di Gaza” di Loris Lai.
  • Premio Cinemaitaliano.info: “La mia estate con Irene” di Carlo Sironi.

Premi speciali

  • Premio all’Eccellenza: Giorgio Colangeli.
  • Premio Carlo Savina: Carlo Siliotto.
  • Premio Federico Savina: Nadia Paone.
  • Premio speciale: Lillo Petrolo.
  • Premio Renato Marinelli: Mario Giacco, Enzo Diliberto, Italo Cameracanna, Luciano Anzelotti, Sergio Basili.
  • Premio al miglior distributore cinematografico: Fandango.
  • Premio ANAC: Leonardo Baraldi.
  • Premio Agenda 2030: “I ragazzi delle scorte”.

Cortometraggio e documentario

  • Miglior cortometraggio: “Il re del panino” di Giordano Toreti.
  • Miglior documentario: “Jawhara Insha’Allah” di Arianna Proietti Mancini e Claudia Paola Sagona.
  • Miglior linguaggio cinematografico: “Come quando eravamo piccoli” di Camilla Filippi.
  • Miglior corto d’animazione: “Sapiens” di Sonia Farnesi.
  • Miglior podcast: “Le voci dentro”.

Spello International Short Film Festival

  • Best Short Film: “Human Gaza” di Luca Galassi.
  • Special Jury Price: “De Companions” di José Maria Flores.